Warning: Undefined variable $loadjquery in /home/mhd-01/www.tenoresneoneli.it/htdocs/templates/meembo-blue/index.php on line 68

Neoneli per Gramsci - I Testi delle canzoni

I Testi delle Canzoni dell'omonimo CD

Su Batizu

 

Su bintinoe ’e ennarzu in cattedrale

su norantunu Antoni an batizadu,

in Ales, mesu ‘idda l’at festadu,

in cussa die ‘e ierru manantiale,

finas a su Vicariu Generale,

pro s’ocasione aian invitadu,

totu at allistradu cussa ia

su pride in su registru ‘e sagrestia.

 

In pagos meses suni a sos adios,

sos Gramsci faghen torra sa tucada,

dae sa Marmilla buddida, assoliada,

Cicillu cun muzere e cun pipios,

in logu friscu, de buscos e rios,

faghen cuss’annu etotu s’arrivada,

in Sorgono set’annos sun restados,

e pois a Ghilarza sun torrados.

Il Battesimo

 

Il ventinove gennaio nella cattedrale di Ales

Antonio viene battezzato,

metà paese lo festeggiò in quel giorno indimenticabile d’inverno,

per l’occasione fu invitato anche il Vicario Generale,

e in quella circostanza il parroco segnò ogni cosa nel libro della sagrestia.

 

In pochi mesi sono all’addio,

i Gramsci partono nuovamente,

dalla soleggiata e calda Marmilla Cicillo

con moglie e bimbi in quello stesso anno arrivano a Sorgono,

fresco luogo di boschi e ruscelli,

vi restarono sette anni,

prima di tornare definitivamente a Ghilarza.

 

Sa maladia

 

Faghimus unu brincu car’a infatu,

in su norantaduos est pitzinneddu,

in su ‘ighinadu ‘e Sorgono, Forreddu,

biven trancuillos, custu est unu fatu,

cando sutzedit unu disacatu:

Ninu s’intendet male, s’iscureddu,

intrat sa disaura in cussa domo,

pro babbu e mamma est unu mementomo.

 

Tomasa, baianedda, serbidora

in domo de sos Gramsci, cun Pepina

est ocupada in donzi faina

e atentzionat fizos e dimora,

in su chi b’at de fagher est totora

ben’apentada cussa muntagnina,

ma una die su fadu traessu,

si ponet dibetosu a su revessu.

 

Comente semper est a piga e fala

Tomasa, in su menzus tribagliare,

cun Antoneddu si solet giogare,

e lu tratenet, lu leat a pala,

sa die nde li ruet de s’iscala,

non l’ischit de su prantu acunortare,

de tando patit, giurat Pepina,

su male chi l’introtigat s’ischina.

 

Ma una ruta gai non podiat

causare cussu male permanente,

non fit a la chircare in s’incidente

sa neghe de su zumbu chi creschiat,

finas denanti apenas si bidiat,

segadu l’at su crescher de repente,

fortzis naschidu fit cun cussu male

chi atacat sa colonna vertebrale.

 

Morbo di Pott lu solen giamare,

cussu iscanidu e dolorosu male,

issu pertocat s’ispina dorsale,

l’atacat finas a l’mpiticare

arribat pasche pasche a consumare

cuddu moddore intravertebrale,

s’introtigat s’ischina che una corra,

e s’unfrat finamentras sa petorra.
 

La malattia

 

Facciamo un salto all’indietro,

nel 193 è piccolino, vivono tranquilli nel rione Forreddu,

quando succede il danno: Nino si sente male, poveretto,

entra la sciagura in quella casa,

per i genitori è come avere un morto in casa.

 

Tommasa, giovinetta, fa la domestica a casa loro,

si occupa di ogni incombenza della casa, bada ai bambini, è sempre occupata nel governare la dimora,

la bella montagnina, ma un giorno il destino contrario si mette dispettoso di traverso.

 

Come sempre Tommasa sale e scende costantemente nel suo lavoro,

spesso gioca col piccolo Antonio,

lo trattiene, lo prende in braccio,

quel giorno gli cade dalla scala,

non riesce a farlo smettere di piangere,

da allora patisce, giura Peppina,

quel male che gli deforma la schiena.

 

Ma una simile caduta non poteva causare quel male permanente,

non bisognava cercare in quell’incidente la colpa di quella gobba che cresceva,

si vedeva un po’ anche nel petto,

ne ha subito compromesso la crescita,

forse era nato con quel male che aggredisce la colonna vertebrale.

Quella crudele malattia si chiama

 

‘Morbo di Pott’, interessa la spina dorsale,

la aggredisce fino a rimpicciolirla,

procede e avanza fino a consumare la cartilagine intravertebrale,

la schiena si arcua come un corno e si gonfia anche il petto.

 

Ma comente?

 

Ma comente si faede

a immentigae totu

finas a oe su chi ch’est istau ?

Forzis non nosi praghede

de su chi aus connotu

nudda chi potzad’esser ammentau,

in peruna materia?

Solu gana e miseria,

tristura e male in su tempus passau?

Epuru du ha’ cosas

chi depeus chistie, valorosas.

 

Sa limba sarda fiada

de totus foeddada

e rispetadas sas tradiziones,

sa campagna pariada

cun talentu pintada,

prena de cassighedda e de sirbones.

Oe a totu custu

non di leaus gustu,

sunti cambiaos tempos e persones,

e a innanti andaus

immentigando comente fiaus.
 

Ma come?

 

Come si fa a dimenticare tutto quello che c’è stato fino ad oggi?

Forse non c’è nulla in nessun campo che meriti di essere ricordato e che ci piace?

Solo fame e miseria, male e tristezza nel passato?

Eppure ci sono cose valorose che dobbiamo conservare.

 

La lingua sarda era parlata da tutti,

le tradizioni si rispettavano,

a campagna pareva dipinta con talento,

piena di cacciagione,

oggi a tutto ciò non diamo importanza,

sono cambiati il tempo e le persone,

e andiamo avanti dimenticando come eravamo.

 

Sas leturas

 

Lezind’est impignadu,

in totas sas materias est un’assu,

nemos li tenet passu,

ca est de sa cultura innamoradu,

si no est ocupadu,

in class’est certu in calecunu zassu,

cun libros de ammentos

chi suni preferidos, sos apentos.

 

Pro libros e rivistas,

renuntziat finamentr’a mandigare,

e pro istudiare,

si bendet una part’e sas provvistas.

“pro me suni conchistas”,

Gramsci soliat narrer e pensare,

ma cando l’an ischidu

in domo l’assegundan su cumbidu.

 

“De fisicu tacadu,

des mandigare, e cosas de sustantzia,

est pagu sa bundantzia,

ma pane e aunzu mai t’at mancadu,

ca los bendes m’an nadu,

est un’insuportabile mancantzia,

tue pro una letura,

zaunas”, narat mamma, “una locura!”

 

“Peus est a sighire”

Cicillu narat nieddu che una fera,

“s’istampa furistera,

chi frade tou faghet recuire,

isco it’est patire,

chi finat a sa lestra cust’andera,

tue istudia ebbia,

rebeldes non de cherzo in domo mia!”

 

Pro non fagher chistiones,

Antoni a su postinu narat gai:

“S’ides fozos, arguai,

s’in manu a babbu o mamma che los pones,

mi bastan sos sermones,

faghe a manera chi non d’iscan mai,

tue a sa recuida,

los as a dare a mie acoa ‘e chida”.

 

Le letture

 

È sempre occupato nella lettura,

è un asso in tutte le materie, nessuno gli tiene il passo

perché è innamorato della cultura,

se non è impegnato nello studio certamente

è da qualche parte con libri di storia che sono il suo passatempo preferito.

 

Per avere libri, fogli e riviste rinuncia anche al cibo,

per la sua passione vende qualche provvista,

 

“Perché con le conoscenze si fanno le conquiste”,

Gramsci solitamente pensava e affermava,

ma quando lo seppero i genitori era pronto il sermone, gratuito.

 

“Antonio, il tuo fisico non è sano,

devi mangiare, e cose di sostanza,

sai che a casa non siamo nell’abbondanza ma il pane e il companatico

non ti sono mai mancati,

mi han detto che te li vendi,

è un grave errore il digiunare

per poter leggere”,

dice la madre, “è una pazzia!”

 

“Ma ancora più folle è dare retta”,

aggiunge Cicillo veramente adirato,

“alla stampa forestiera che tuo fratello ti procura,

so cosa vuol dire patire in prigione,

che finisca in fretta questo andazzo,

tu devi solo studiare,

non voglio ribelli a casa mia!”

 

Ma, per non fare tante questioni,

Antonio dice al postino:

“Se arrivano giornali non darli a babbo,

mi bastano i sermoni settimanali,

fai in modo che non lo sappiano,

me li dai a fine settimana

quando mi vedi rientrato in paese”.

 

Lamentos

 

Arrenegadu iscriet a su babbu,

pro su bestire, un’atera ia:

“L’ischis de ora ca est in finitia,

non portat mancu perunu grabbu,

si non lu cambio, ista ca a s’agabbu,

s’at a cunfunder cun sa carre mia,

est brutu e lisu, consumadu e feu,

e peus puru in pitzu meu.

 

L’ischis, in bidda, in su reposu,

ca abbarraia chidas sena ‘essire,

est ca non bos cheria isbregunzire,

bestidu male gai e sodrigosu,

mancari parzat eo so orgogliosu,

non cherzo chi mi potana sentire,

menzus in domo tristu e aggorradu,

che in ziru ma de totus lastimadu.

 

No ischis ancora, ti l’iscrio como,

oe non so andadu a iscola,

tenia sas crapitas sena sola,

aconzandelas so restadu in domo,

su chi ti naro, su chi ti fentomo,

est santa beridade, no est fola,

cumanda calecunu mastru ‘e pannos

pro mi bestire ca so in afannos.
 

Lamenti

 

Arrabbiato per il suo vestiario, scrive ancora al padre: “Lo sai che il mio abito è consumato, non ha più nessuna forma, se non lo cambio alla fine si confonderà con la mia pelle, è sporco e lucido, consumato e brutto, e addosso a me sembra anche peggiore.

 

Sai anche che quando rientravo in paese restavo settimane senza uscire, non volevo che vi vergognaste, vestito così male e sporco, eppure io sono orgoglioso, non voglio essere compatito, meglio rinchiuso in casa che in giro e commiserato da tutti.

 

Ancora non sai, ora te lo scrivo, oggi non sono andato neppure a scuola, avevo le scarpe sfondate e sono rimasto a casa, ciò è la verità, ordina un nuovo abito da qualche sarto, sono davvero in difficoltà.

 

Torinu

 

S’ambiente umanu ‘e s’universidade

resurtat pro Antoni istimolante,

b’at una zoventude palpitante,

intelletuales de arta calidade,

ziran ideas, pro sa beridade,

chi sun richesas pro donzi istudiante,

in cussos misturizos ideales,

b’at nordicos e b’at meridionales.

 

De s’omine s’istoria e su caminu,

fit sa passione sua prus alluta,

fit bona, pro s’allega, donzi iscuta,

esseret a istentu o a furinu,

esseret cun s’amigu o su bighinu,

issu, costante fit de bona muta.

“S’istoria est de sos omines su faru”,

meledaiat, “su menzus imparu!”

 

L’aggradat cun Togliatti s’arrejonu,

comintzan sos abbìtos in beranu,

si est de sa politica lontanu,

de umanos principios est padronu,

de sa parlata giara tenet donu,

omine de sentidos, a sa manu,

sos argumentos sun’in cantidade,

sos chi pertocan a s’umanidade.

 

Narat Palmiro de unu paragone:

“No est naschida s’isula famida,

richesa nd’at, est male dividida,

est tenta a tuju dae su setentrione,

si issos si che sutzan su cannone,

sa zente a sos congruos est sidida,

finas sa terra manna, rassa e rica

nudda produet sende assuta e sica.

 

Si esseren pro su populu isfrutadas,

sas minas dian campare sa Sardigna,

però si las passamus in rassigna,

a manos furisteras sun’andadas,

sa pisca in sas marinas fentomadas,

ingrassat zente anzena pagu digna,

pro casu, binu, peta, late e lana,

apena sa limusina bos dana.

 

Figura una funtana in d’un’altura

chi alimentat ortos e laores,

si l’iscaminan sos malifatores,

si sicat totu, est cosa segura,

e tando, no est curpa ‘e sa natura,

si semus agiumai pedidores,

si devet cust’andatzu bortulare,

su populu si det arrempellare”.

 

Mentres su nord est prosperu e atatu

su meridione est in s’iscurigore,

cun s’analfabetismu e su langore,

est reduidu aberu a malu tratu,

mentres s’istadu leat a baratu

sa Libia, che tirannicu invasore,

gastat in gherra fundos a porfia,

e non pro una giusta economia.

 

Sun de Antoni serios pensamentos,

infustos in sa vena ‘e su sardismu,

m’abbellabbellu est a su socialismu

ch’istrinat sos prus giaros sentimentos,

s’umanidade, si est in sos turmentos,

est neghe ebbia ‘e su capitalismu,

chi faghet semper fizos e fizastros,

e ingrassat de gherras e disastros

SOS ARREJONOS, SOS ARREJONOS

SOS ARREJONOS DE SU PENSADORE

SOS ARREJONOS, SOS ARREJONOS

SOS ARREJONOS DE SU PENSADO’
 

Torino

 

L’ambiente umano dell’università è per Antonio stimolante, c’è una palpitante gioventù, intellettuali di spicco, girano idee che arricchiscono gli studenti, in quei movimenti ideali ci sono settentrionali e figli del sud.

 

Dice Antonio: “Anche il primo anno cominciavo a vedere qualche luce, i dogmi filosofici che hanno annebbiato la ragione e fatto dei danni, si allontanavano velocemente, quanto veloce esce il vino dalla botte, davvero quella vita intellettuale mi distraeva dai miei mali.”

 

Prima le frequentazioni erano scarse, coi colleghi universitari, il suo mondo e il suo orizzonte era la facoltà, certe volte invero incontrava anche sardi emigrati, in una trattoria della zona facevano amicizia in un buon clima sereno.

 

La storia e il cammino dell’uomo era la sua passione, ogni momento era propizio per parlare di tali argomenti, con amici o vicini era sempre di buonumore, “la storia degli uomini è il faro, il miglior insegnamento”, diceva.

 

Gli piace discutere con Togliatti, e nella primavera prendono ad incontrarsi, anche se non è in politica possiede umani principi, esprime chiaramente i concetti, uomo di sentimenti, umile, sono tanti gli argomenti di discussione, tutti concernenti l’umanità.

 

Palmiro riporta un paragone: “L’isola non è nata povera, ha delle ricchezze mal divise, è presa per il collo dal nord, se essi prosciugano la sorgente alla fine la gente è assetata, anche una terra grande, grassa e ricca è improduttiva se è asciutta e secca.

 

Se le miniere fossero sfruttate per il popolo, camperebbero la Sardegna, però se ci pensiamo sono andate in mani altrui, le marine pescose conosciute ingrassano forestieri poco degni, in cambio di formaggio, vino, carne e lana vi danno appena un’elemosina.

 

Immagina una sorgente in una collina, che alimenta orti e seminagioni, se dei malfattori deviano l’acqua si secca ogni cosa, certamente, e allora non è colpa della natura se siamo così poveri, si deve cambiare questo andazzo, il popolo si deve ribellare.”

 

Mentre il nord è prospero e sazio, il meridione è nell’oscurità, con l’analfabetismo e la fame è davvero malridotto, mentre lo stato si prende a buon mercato la Libia, come un tiranno invasore, spende fondi a profusione nella guerra, non per una giusta economia.

 

Sono i seri ragionamenti di Antonio, bagnati da una vena di sardismo, ma lentamente è al socialismo che dedica i più chiari sentimenti, se l’umanità è tormentata è colpa del capitalismo che fa sempre figli e figliastri e ingrassa da guerre e disastri.

 

Su mundu mannu e orrorosu

 

Trintun’annu tenet Ninu

cando in Russia l’an giamadu,

cussu viazu l’at mudadu

totinduna su destinu.

 

S’in Torinu fritu est,

Mosca li ponet costadu,

est a inie destinadu,

Ninu, a s’Internazionale,

patit meda, istat male,

sa carena est a mortoriu,

tando in d’unu sanatoriu

est ca l’an ricoveradu.

 

Serebriani Bor it’est?

Cheret narrer “buscu ‘e prata”,

una clinica, est fata

pro sanare tantos males,

Ninu, chi est in sos sales,

non tenet ater’isetu,

ca su corpus in apretu

est aberu castigadu.

 

Connoschet una baiana,

Genia, in letu suferente,

bolscevica inteligente,

unu bellu disaogu,

bi at fortzis calchi isfogu

ma no est s’amore mannu,

no isetat manc’un’annu

nd’at un’atera in su sinu.

 

Una sorre prus minore,

Giulia, su coro l’abberit,

su sentidu nde possedit

est s’amante disizada

sa cumpanza e sa fada

chi mudadu l’at sa vida

sa muzere preferida

chi duos fizos l’at dadu.

 

Si nd’ammentat unu die,

cando lassat s’ispidale,

issu est tristu, mancu male,

li promitit sa torrada,

ma passende in cuss’istrada,

propiu in s’ora ‘e s’adiosu,

car’a su mundu orrorosu,

pariat cussu caminu.

L’at ammentada gai, fit puntada,

cun su bagagliu, in s’ora ‘e s’adiosu,

car’a unu mundu mannu e orrorosu.
 

Il mondo grande e terribile

 

Nino ha trentun’anni quando lo chiamano in Russia, quel viaggio improvvisamente gli cambia il destino.

 

Se a Tornino fa freddo Mosca non è da meno, è destinato a lavorare per l’Internazionale Comunista, non sta bene, soffre tanto e allora lo ricoverano in sanatorio.

 

Serebriani Bor vuol dire “bosco d’argento”, una clinica dove curano diverse malattie, Nino non ha altre occasioni, perché il suo fisico è davvero in affanno.

 

Conosce una signorina, Eugenia, a letto sofferente, bolscevica intelligente, una bella distrazione, forse c’è qualche sfogo amoroso, ma non il grande amore, non passa neppure un anno ed un’altra gli prende il cuore.

 

Una sorella minore, Giulia, gli apre il cuore, ne possiede i sentimenti, è l’amante desiderata, la compagna e la fata che gli ha cambiato la vita, la moglie preferita che gli ha dato due figli.

 

Se la ricorda un giorno, quando lascia l’ospedale, lui è triste, lei meno male promette di tornare, ma camminando in quella strada proprio nel momento del commiato, sembrava andare incontro ad un mondo grande e terribile.

 

La ricorda così, era diretta, col suo bagaglio, nell’ora dei saluti, verso un mondo grande e terribile.

 

Amore lontanu

 

Pensende jà sò a tie

recreu ‘e s’anima mia,

su coro est fritu che nie

ca non t’apo in cumpanzia.

 

Non timas prenda ‘e oro

si como non m’as presente,

ca t’apo sempre in sa mente

ti juto sempre in su coro.

 

Sas oras parente dies,

sas dies annos intreos,

e pianghen sos ojos meos

mancari chi non los bies.

 

Eo non de bio s’ora

de nos torrare a unire,

ca non cherzo pius sufrire

pensende a tie chi ses fora.

 

Es’ dolorosu pro me

ancora a biver lontanu,

ti cherzo istringher sa manu

e biver sempre cun te.

 

O Julka, eo cherìa,

eternamente restare

acanta e te’ pro ti amare

pro tota sa vida mia.

 

Amore lontano (a Julka)

 

Sto pensando a te, consolazione della mia anima, il mio cuore è freddo come la neve perché non sei con me.

 

Non temere perla dorata se ora non siamo assieme, perché ti ho sempre nel cuore e nella mente.

 

Le ore sembrano giorni e i giorni sembrano anni e i miei occhi piangono anche se tu non puoi vederli.

 

Io non vedo l’ora di unirci nuovamente perché non voglio più soffrire pensando a te che sei fuori nazione.

 

Per me è doloroso vivere ancora lontano, vorrei stringerti la mano e vivere sempre con te.

 

O Julka io vorrei stare eternamente con te per amarti tutta la vita.

 

Sa torrada

 

Maltratu a s’arribada

ma ch’andat ch’est in disisperu e dolu,

ca no at su cunsolu,

d’esser cun Giulia acanta, s’amorada,

a Vienna est sa puntada,

bi restat pagos meses, solu solu,

pois podet torrare,

l’an’elegidu, est parlamentare.

 

Agatat su fascismu

s’est fatu mere a forza ‘e sa nazione,

dominan sa reazione,

istragos, atentados, iscuadrismu,

regnat su pessimismu

est atrudida sa populazione,

sun’abbolotos mannos

an a durare una binten’e annos.

 

Serrana sos giornales,

partidos, sindacados, a porfia,

est sa democrazia

fat’a bisera dae sos fundales,

ma cussos criminales

superan su dimoniu in marrania,

si a Matteotti puru,

l’impostan e lu ‘ochini, s’iscuru.

 

Cando in Parlamentu

faeddat Gramsci, meda est s’atenzione,

faghet unu sermone

chi est de sos annales in ammentu,

pecadu, no at tentu

in vida sua un’atera ocasione,

su Duce, incrudelidu,

l’arrestat innotzente e l’at bochidu.

 

Comintzat su calvariu

in sas prejones de su continente

intrat chi est suferente,

nd’essit in su baulu mortuariu,

ma s’astru visionariu

abbarrat in memoria eternamente,

e chie l’at cundennadu

est e at a esser semper esecradu.
 

Il ritorno

 

Quando arrivò a Mosca stava male, va via disperato perché non ha la gioia di avere vicino la sua Giulia, è diretto a Vienna, vi resta pochi mesi in solitudine, poi può rientrare in Italia, essendo stato eletto deputato.

 

Trova il fascismo, è diventato padrone della nazione con la forza, dominano la reazione, le stragi e lo squadrismo, regna il pessimismo, la popolazione ha paura, grande caos, che durerà un ventennio.

 

Chiudono i giornali, sindacati e partiti, uno dopo l’altro, la democrazia è umiliata dalle fondamenta, ma quei criminali superano il diavolo in cattiveria, se anche a Matteotti arrivano ad assassinarlo a tradimento.

 

Quando Gramsci parla nell’aula della Camera è grande l’attenzione, pronuncia un sermone che è negli annali a perenne ricordo, peccato che non ebbe più occasione di parlare, il Duce, crudele, lo fa arrestare innocente e lo uccide.

 

Comincia il calvario nelle prigioni della penisola, vi entra che sta male, ne esce dentro una bara, ma l’astro visionario resta eternamente nella memoria, e chi lo ha condannato sarà esecrato per sempre.

 

Lassa sa figu punzone

 

LASSA SA FIGU PUZONE

LASSA SU DDA BICULAE

SI FIGU CHERES PAPAE

PRANTADINDE UNU PRANTONE.

 

Millu millu su sirbone

a sa mela est sa puntada,

cheres una fusilada

o ti fuis che saeta?

Cussa mela in sa sacheta

che la ponzo deo como,

sos eritzos apo in domo,

suni sena mandigae.

 

Sintzigorru lassa istae

sa latuca, ite ti cres,

apo tostoinos tres,

est a issos destinada,

mi, sa pudda est gia’ puntada,

ti che mandigat deretu,

o ti cuas, e chietu,

suta de cussu muntone.

 

Oh su ‘atu, non ti sonnes

de mi faer s’intrallatzu,

ca su sorighe in su latzu

est po sa corranca mia,

bae e curre in sa ia,

cricadinde si nde cheres,

seberadi ateros meres,

o giaunu as a abbarrae.

 

Tziligheta abbarra firma

totu s’ora ses a runda,

ca ti ch’eto cun sa frunda,

e ti giao a s’istoritu,

tenet bonu s’apetitu,

e no est un’iscoberta,

ma est fissu a buca aperta,

non ddu potzo poderae.

 

LASSA SA FIGU PUZONE

LASSA SU DDA BICULAE

SI FIGU CHERES PAPAE

PRANTADINDE UNU PRANTONE
 

Uccello lascia i fichi

 

Uccello smetti di beccare i fichi, se ne vuoi metti a dimora una piantina.

 

Guarda guarda il cinghiale, punta alle mele, vuoi forse una fucilata? Quelle mele finiscono nella mia sacca, ho i ricci a casa, e non hanno da mangiare.

 

Lumaca lascia stare la lattuga, cosa credi? È destinata alle mie tre tartarughe, bada che la gallina ti ha visto e ti divora lesta, o ti nascondi e stai buona sotto quel mucchio.

 

Caro gatto non sognare di fregarmi, il topo nella trappola è destinato alla mia cornacchia, vai per la strada a trovarli i topi, se ne vuoi, cercati altri padroni o resterai digiuno.

 

Lucertola stai ferma, giri da tanto, ti butto giù con la fionda e ti do al mio falchetto, ha un buon appetito e non è una scoperta, ma è fisso a bocc’aperta non riesco a tenerlo calmo.

 

Gocios

 

PENSADORE INTELLETUALE

DE ARTISSIMA ISTATURA,

ISCRITORE UNIVERSALE

IN S’OLIMPU ‘E SA CULTURA.

 

Una vida suferente

cun s’ischina introtigada,

s’esistentzia tribulada,

sa miseria in zoventude,

e sa diliga salude,

sa cudrele prejonia

sa fascista tirania

che l’an postu in sepultura.

PENSADORE INTELLETUALE

DE ARTISSIMA ISTATURA

 

Una debile carena

tanti gosos l’at brivadu,

in sos zogos l’t frenadu

ma no in sa fantasia,

sa famada bramosia

de connoscher e ischire

l’at azuadu in su patire,

dadu forza in sa tortura.

ISCRITORE UNIVERSALE

IN S’OLIMPU ‘E SA CULTURA.

 

A pitzinnu, in zoventude,

sos orizos suni sardos,

pois mudan sos traguardos,

a sos binti est in Torinu,

naschet un’ateru Ninu,

iscritore e giornalista,

desempladu socialista,

nobilissima figura.

PENSADORE INTELLETUALE

DE ARTISSIMA ISTATURA

 

Fundat a sos bintinoe

su partidu comunista,

est de bundu un’ativista,

singulare dirigente,

istudiosu cumpetente,

ostinadu unitariu,

in tres annos segretariu

est de massima istatura.

ISCRITORE UNIVERSALE

IN S’OLIMPU ‘E SA CULTURA.

 

A trintunu in Russia est

e connoschet sa muzere,

su sentidu, su praghere,

mudat fozu cussa vida,

como nessi est dividida

in politica e amore,

duos fizos a primore

los istimat cun ternura.

PENSADORE INTELLETUALE

DE ARTISSIMA ISTATURA

 

Mancat pagu a trintasese

cando Antoni est arrestadu,

su fascismu l’at firmadu

in su corpus aflizidu,

ma sa mente at parturidu

milli ideas geniales

benes oe universales

de onzi umana criadura.

ISCRITORE UNIVERSALE

IN S’OLIMPU ‘E SA CULTURA.

 

L’ana mortu in s’agonia,

unu corpus castigadu,

ma de issu est abbarradu

su pretziosu pensamentu,

su fascismu it’at otentu,

cundennadu est de s’istoria,

Gramsci imbetzes in sa gloria

gosat fama imperitura.

PENSADORE INTELLETUALE

DE ARTISSIMA ISTATURA,

ISCRITORE UNIVERSALE

IN S’OLIMPU ‘E SA CULTURA.
 

Laudi

 

Pensatore intellettuale di altissima statura, scrittore universale nell’Olimpo della cultura.

 

Una vita sofferente con la schiena deformata, la tribolata esistenza, la miseria della giuventù, la salute delicata la crudele prigionia, la tirannia fascista lo hanno ucciso.

 

La debolezza fisica ne ha condizionato i giochi ma non la fantasia, la conosciuta bramosia di sapere lo ha aiutato nella sofferenza e dato forza nella tortura.

 

D’adolescente e in gioventù gli orizzonti sono sardi, poi cambiano i traguardi, e a vent’anni è a Torino, nasce un altro Nino scrittore e giornalista, esemplare socialista e nobilissima figura.

 

Fonda a 29 anni il partito Comunista, è un importante attivista e singolare dirigente, competente e studioso, ostinatamente unitario, in tre anni diventa segretario di massima statura.

 

A trentun’anni è in Russia e conosce la moglie, il piacere e il sentimento, cambia pagina la sua vita che ora è almeno divisa in politica e amore, ci saranno due bei figli che stima con tenerezza.

 

Manca poco ai trentasei quando Antonio viene arrestato, il fascismo lo ha fermato nel dolente fisico, ma la sua mente ha partorito mille idee geniali, che sono oggi beni universali di ogni creatura umana.

 

È morto in agonia, un corpo castigato, ma di lui resta il pensiero prezioso, cos’ha ottenuto il fascismo? È condannato dalla storia, Gramsci è invece nella gloria gode di imperitura fama.

 

Mutos

 

Cherian proibire

a su cherveddu sou

bint’annos de pensare.

Cherian proibire

Non l’est andadu a prou,

non si poden ligare

s’istudiu e su ischire.

 

Pitzinnos istudiade

ca tenimus bisonzu

de totu sa cultura.

Pitzinnos istudiade

Eo so testimonzu,

si b’est sa ditatura

non b’est sa libertade.

 

Odio s’indiferentzia,

unu vitziu metzanu,

che una maladia.

Odio s’indiferentzia

Eo so partigianu

semper in prima ria

in lota e resitentzia.

 

Sa classe proletaria

si chircat s’unidade

si giogat sa partida.

Sa  classe proletaria

Sa santa beridade

virtude est nodida

e rivoluzionaria.
 

Stornelli

 

Volevano proibire al suo cervello di funzionare per vent’anni. Non è andato bene il tentativo, non si possono legare lo studio e il sapere.

 

Giovani, studiate perché abbiamo bisogno di tutta la cultura. Io sono un testimone, dove c’è la dittatura non c’è libertà.

 

Odio l’indifferenza, un vizio mediocre come una malattia. Io sono partigiano e sempre in prima fila nella lotta e nella resistenza.

 

La classe proletaria se cerca l’unità si gioca la partita. La santa verità è una virtù preziosa e rivoluzionaria.

 

S'indiferentzia

 

Iscriet puru de s’indiferentzia,

che una mata mala ‘e che ‘ogare:

“It’est sa vida sena s’impegnare

pro mezorare sa nostra esistentzia?

 

S’omine aberu, s’omin’e cuscentzia

no est su chi si solet apartare,

bivo, bivimus prenos de ardore

pro sa tzitade de su benidore!

 

IN SA TZITAD’E SU BENIDORE

DONZI PERSONE EST IMPREADA

MANC’UNA IN SEGUS EST ABBARRADA,

NESCIUNU TIMET FRITU O CALORE.

 

Su biver est a esser partigianu,

e non s’agatat chie est omine ebbia,

chie bivet in tzitade, in cumpanzia,

no est istranzu, cussu est s’arcanu,

 

e chie non leat parte est remitanu,

si magat de sa peus marrania,

s’indiferentzia est parassitismu,

su esser disganadu, est egoismu.

 

S’INDIFERENTZIA EST PARASSITISMU,

SU INTRARE IN PARTE EST UNU GOSU,

ISTAT A BANDA SU MANNIOSU,

E ISTARE A BANDA EST EGOISMU.

 

B’est chie bivet semper lamentosu,

e chie irrocat si non b’at rejone,

est raru deaberu in su muntone,

cuddu chi si preguntat curiosu:

 

 

Fat’apo su dovere virtudosu,

pro ider coment’andat sa chistione?

Comente diat esser custa ia

si dia aer fatu a voluntade mia?’

 

EO PONZO SA VOLUNTADE MIA

GASTO SU TEMPUS, INTRO IN PELEA,

MI LA DIFENDO SI APO S’IDEA,

A ISTARE MUDU NO EST BALENTIA.

 

In pagos si preguntan cuss’arcanu,

sos chi umiles chircan sa cuscentzia:

est custu su valor’e s’esistenzia,

comente devet esser su cristianu?

 

Det esser, torro a narrer, partigianu,

e inimigu de s’indiferentzia,

s’indiferentzia che una maladia,

una ‘e sas peus, est pro parte mia”.

 

PRO CONTU MEU UNU CRISTIANU

BI DEVET PONNER TOTU S’ARDORE

PRO SA TZITAD’E SU BENIDORE,

SI IN CORO SOU EST PARTIGIANU.

 

Det esser, torro a narrer, partigianu,

e inimigu de s’indiferentzia,

s’indiferentzia che una maladia,

una ‘e sas peus, est pro parte mia”.

 

BI DEVET PONNER TOTU S’ARDORE

PRO CONTU MEU UNU CRISTIANU

SI IN CORO SOU EST PARTIGIANU

PRO SA TZITAD’E SU BENIDORE.
 

L'indifferenza

 

Scrive anche dell’indifferenza come di una pianta da estirpare: “Cosa è la vita senza l’impegno per migliorare noi stessi la nostra esistenza? Il vero uomo di coscienza non è colui che si astrae, io vivo, viviamo pieni d’ardore, per la città futura!”.

 

NELLA CITTÀ DEL FUTURO OGNI PERSONA È IMPEGNATA, NESSUNA RIMANE INDIETRO E NESSUNO TEME FREDDO O CALDO.

 

Vivere è essere partigiani, e non esiste chi è solo uomo, chi vive nella città in mezzo alla gente non è estraneo, questo è l’arcano, e chi non partecipa è un farabutto, si macchia della peggiore colpa, l’indifferenza è parassitismo, abulia, egoismo.

 

L’INDIFFERENZA È PARASSITISMO, PARTECIPARE È UN PIACERE, IL PRESU NTUOSO STA DA UNA PARTE, E CHI SI ESTRANEA È EGOISTA.

 

C’è chi vive lamentandosi sempre, e chi bestemmia senza ragione, è raro trovare nel mucchio chi si domanda: ‘Ho fatto il mio dovere correttamente, per vedere come vanno le cose? E come sarebbero andate se avessi fatto secondo la mia volontà?’

 

IO METTO LA MIA VOLONTÀ, SPENDO IL MIO TEMPO, ENTRO IN GIOCO, DIFENDO LA MIA IDEA, TACERE NON È GESTO DI VALORE.

 

In pochi si pongono tale domanda, e chi lo fa chiede alla sua coscienza: è questo il valore dell’esistenza, e come deve essere l’uomo? Dev’essere, torno a dire, partigiano, e nemico dell’indifferenza, l’indifferenza è una malattia, una delle peggiori, a mio parere.

 

SECONDO ME UN UOMO DEVE METTERE TUTTO L’ARDORE PER COSTRUIRE LA CITTÀ FUTURA, SE NEL SUO CUORE È PARTIGIANO.

 

Dev’essere, torno a dire, partigiano, e nemico dell’indifferenza, l’indifferenza è una malattia, una delle peggiori, a mio parere.

 

UN UOMO DEVE METTERE TUTTO L’ARDORE SECONDO ME, SE NEL SUO CUORE È PARTIGIANO, PER COSTRUIRE LA CITTÀ FUTURA.

Neoneli per Gramsci - Il Progetto

 

IL PERCHE’ DI QUESTO PROGETTO

Perché questo libro? Sono molte le ragioni.

Antonio Gramsci è uno degli scrittori italiani di ogni tempo più studiato e tradotto al mondo. So che esistono oltre ventimila titoli che riguardano il pensatore sardo, e so che le pubblicazioni interessano oltre quaranta lingue diverse, di ogni continente.

Ecco la prima ragione: mancava nel novero delle innumerevoli pubblicazioni, una che riassumesse la vita di Gramsci in sardo. Ho voluto farlo io. Una scommessa impegnativa, molto impegnativa. Con tanta passione e impegno ci sono riuscito.

Il migliore amico che abbia mai avuto, e che non c’è più, Peppino Marotto, aveva per Gramsci una sorta di venerazione. Mi diceva spesso che, quando la politica italiana lo rattristava, leggeva Gramsci e trovava conforto, una spiegazione a tutto. La vita portò in carcere anche lui. Anche lui fece isolamento: isolamento volontario per leggere Gramsci. Mi sembrava di avere un debito morale nei suoi confronti. Ho scritto il libro. E nello scrivere ho sentito di fare una cosa che Peppino avrebbe gradito molto. Forse sarebbe stato orgoglioso di me, suo umile allievo verseggiatore. Il libro è per lui come una dedica speciale, molto sentita.

E c’è anche un altro Peppino. Lo scrittore Giuseppe Fiori, autore del libro “Vita di Antonio Gramsci”, che mi regalò durante la campagna elettorale per le politiche del 1979. Instaurammo un bel rapporto personale, durato molti anni, si spese per far conoscere i tenores di Neoneli, fu gradito ospite al mio matrimonio.

Mi piaceva moltissimo il suo modo di fare giornalismo, uno stile asciutto che si riscontrava in ogni suo scritto. Celebri anche altre biografie.

Quando mi regalò il libro lo lessi in due giorni. Il volume mi spinse poi ad altre letture su Gramsci, ed acquistai non poche pubblicazioni. Fu un periodo di grande impegno, di grande studio. Tutto nasce da quel libro.

Passarono i decenni. Qualche estate fa ripresi in mano la biografia e la rilessi. Scattò qualcosa. Decisi che avrei scritto la vita di Gramsci in sardo. Il libro di Fiori fu la prima vittima del mio impegno: letteralmente lo feci a pezzi, a furia di sfogliarlo e risfogliarlo. Lo acquistai nuovamente.

Non so, oggi, da quanti politici Gramsci sia conosciuto, come e quanto. Ma so che a tanti, forse gioverebbe una sua lettura critica.

Gramsci veniva ascoltato come un oracolo, ma più spesso lui taceva “per ascoltare gli altri”. Non voleva essere lui il maestro: si sentiva sempre il discente. Lui imparava dagli operai, dai contadini, dal pastore sardo, dalle stoiche e silenziose donne del villaggio, dei suoi orizzonti.

L’umiltà, virtù rara.

La bramosia della conoscenza, dello studio, la voglia di investigare il processo dell’uomo, della civiltà, delle nazioni, le classi subalterne, la questione meridionale, la teoria e la prassi. Qualità sempre più desuete, forse, nel nostro panorama, almeno in buona, buonissima parte.

Fra i mille argomenti che Gramsci ha trattato nei suoi studi, nei Quaderni, nelle Lettere, vi è anche il mondo del folclore, delle tradizioni popolari. Sono per lui argomenti di grande importanza, non secondari. Sono lo specchio del tempo in cammino, mai fermo, mai ingessato. Le tradizioni popolari legate al processo umano, non ancorate al passato remoto e perciò immutabili e retrograde, ma vive e vitali, e plasmate dal progresso, se e quando c’è. Non frivolo passatempo, quindi, per alimentare il dolce scordare, ma leva benefica per specchiare il percorso delle classi subalterne.

Una sfida, un’altra sfida.

Gramsci è un autore, come dicevo, studiato ovunque quanto mai. Naturalmente su di lui sono stati scritti testi teatrali, poesie, sceneggiature per film, ecc. Anche in Sardegna, e forse a maggior ragione, è successo e succede da decenni. Succederà ancora. Tuttavia un progetto come il nostro mancava.

Lo scrivere la sua vita in ottave logudoresi è certamente la parte grossa dell’iniziativa, la “pancia” del progetto. La base. Dalla base si parte per edificare poi una narrazione in forma di spettacolo. La cosa corrisponde a diverse esigenze, e qualche conferma.

Un’esigenza è quella di far conoscere Gramsci in un modo originale e ad un pubblico vario fatto di alunni delle scuole, appassionati di tradizioni popolari, i nostri fan, i giovani. In Sardegna e fuori, col canto, la musica, il tenore.

Il canto che trasmette contenuti, in questo caso una vita. La vita di uno dei personaggi sardi più famosi di tutti i tempi, veicolata con una modalità arcaica, la musica de su tenore e delle launeddas. Una narrazione originale con un filo conduttore unico e di indubbio interesse e valore: vita e opere di Antonio Gramsci.

Con “GRAMSCI, un’Omine, una Vida” vede la luce il primo lavoro di un trittico (sempre libro e spettacolo omonimo) che poi ci porterà a scrivere e cantare Emilio Lussu ed Enrico Berlinguer. A Dio piacendo.

Una sfida appassionante. Mi ha pervaso le cellule della mente, sentivo nell’intimo che dovevo imbarcarmi in questa suggestiva e molto toccante avventura.

Già, toccante perché Gramsci è vittima di mille sventure: la tragedia umana, il disfacimento del corpo, le inenarrabili sofferenze fisiche. La tragedia politica del fascismo, che lo ha imprigionato per impedire al suo cervello di funzionare. L’isolamento in cella, l’abbandono. Un grandissimo amore ostacolato dalla vita, dalla sofferenza, un figlio appena abbracciato, un altro mai conosciuto.

Tutte cose che ho interiorizzato e mi hanno posseduto. Che ho raccontato spero in maniera fedele alla realtà. Ma non ho inventato nulla, solo ho messo del mio immaginando “stati d’animo”, passioni, afflizioni: sue, di mammà Peppina, di Teresina, di Julka, Tania e tutti i personaggi della sua breve e sventurata esistenza.

Ho letto tantissimi libri, suoi e di altri, la bibliografia lo testimonia. Ho sentito suoi parenti, che ringrazio dal profondo del cuore: hanno aggiunto particolari non sempre riscontrabili sui libri, e ne ho fatto tesoro.

Ho sentito studiosi e storici, a cominciare da Giuseppe Vacca, Angelo D’Orsi, Francesco Giasi, Salvatore Zucca…

E poi naturalmente mi sono confrontato con tanti amici delle associazioni che a Gramsci si richiamano.

Tutti, nessuno escluso, mi hanno dato un prezioso contributo di conoscenza: li ringrazio davvero tantissimo, sperando che il lavoro sia degno di cotanto personaggio.

Ho cercato di trasporre in rima logudorese contenuti e dati in maniera la più fedele possibile. E così facciamo durante lo spettacolo che è l’impalcatura dell’omonimo progetto, che gira in lungo e in largo da due anni.

Ho sempre sostenuto (i miei fraterni compagni de su tenore lo sanno bene) che la sublimazione dell’arte è creare. Creare è rischiare, mettersi in gioco.

In questo caso io ho creato “un presupposto”, cioè il libro. Un racconto in maniera originale (in lingua sarda, logudorese) della vita di Gramsci. Dal libro discende poi lo spettacolo, e ancora l’Omonimo CD a breve in circolazione con La Nuova Sardegna. Il pubblico dirà, come sempre, e darà il suo responso.

Tonino Cau

GRAMSCI un'Omine, una Vida - I concerti

 

01/07/2017

GINEVRA

Svizzera

08/09/2017

BUCAREST

Romania

29/12/2017

GHILARZA

Italia

 

22/03/2018

MACOMER

Italia

14/04/2018

NEW DELHI

India

28/04/2018

ROMA 

Italia

09/05/2018

EDIMBURGO

Scozia

02/06/2018

SORGONO

Italia

16/06/2018

RODI

Grecia

08/07/2018

KSAR EL KEBIR

Marocco

09/07/2018

EL JADIDA

Marocco

10/07/2018

ESSAOUIRA

Marocco

09/07/2018

EL JADIDA

Portogallo

13/07/2018

 OEIRAS

Portogallo

14/07/2018

PONTE DE SOR

Portogallo

04/10/2018

BEJA

Tunisia

05/10/2018

TEBOURSOUK

Tunisia

21/10/2018

MAGENTA

Italia

22/11/2018

ISOLA DE LA REUNION

Francia

14/12/2018

PECHINO

Cina

15/12/2018

TIANJIN

Cina

04/01/2019

OZIERI

Italia

18/01/2019

DUBLINO

Irlanda

12/02/2019

BERGEN

Norvegia

14/02/2019

OSLO

Norvegia

24/04/2019

SOFIA

Bulgaria

03/05/2019

GINEVRA

Svizzera

21/05/2019

PIRAN

Slovenia

23/05/2019

ORISTANO

Italia

02/07/2019

VALENCIA

Spagna

 

29/09/2019

WASHINGTON

USA

15/11/2019

TORINO

Italia

02/12/2019

MARSIGLIA

Francia

16/09/2020

BRASILE

17/10/2020

PULA

Italia